Ritratto

Come parte della European Breast Cancer Coalition, EUROPA DONNA SCHWEIZ si impegna a garantire che tutte le donne in Svizzera abbiano accesso a screening mammografici di qualità controllata.
EUROPA DONNA Svizzera – il forum svizzero del cancro al seno
EUROPA DONNA Svizzera è un’organizzazione che mette in rete le donne colpite e garantisce uno scambio regolare di informazioni. Si impegna a garantire che tutte le donne in Svizzera abbiano accesso alla migliore diagnosi precoce, al trattamento e alle cure successive al cancro al seno.
EUROPA DONNA è membro della European Breast Cancer Coalition ed è l’unica organizzazione di pazienti per donne con tumore al seno in Svizzera che si batte anche per gli interessi politici.
Con la nostra Tavole Rose, “Chi è colpito sostiene chi è colpito”, promuoviamo attivamente lo scambio e il sostegno reciproco delle persone colpite.
I nostri obiettivi
I 10 obiettivi di Europa Donna International, che anche EUROPA DONNA Svizzera persegue
(i nostri attuali obiettivi principali sono stampati in grassetto)
1. diffondere e scambiare informazioni sulla prevenzione, la diagnosi precoce, il trattamento, l’assistenza post-operatoria e la ricerca in materia di tumore al seno in tutta Europa
2. sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul cancro al seno (roadshow con Pink Cube)
3. lotta per la prevenzione, la diagnosi precoce e la registrazione (pubblicizzare le disuguaglianze nell’area della diagnosi precoce nei cantoni. Evidenziare le disuguaglianze nell’accesso alla diagnosi precoce con l’aiuto di politici e media).
4. rendere accessibili ovunque i metodi di screening appropriati per la diagnosi precoce e la registrazione (parità di diritti per tutti nell’accesso ai programmi di diagnosi precoce, che non è ancora stata attuata in Svizzera)
5. fornire il miglior supporto possibile durante e dopo il trattamento (Tavole Rose, Fit & Fun corse, blog di nutrizione)
6. promuovere la formazione e l’aggiornamento del personale sanitario che si occupa delle donne affette da tumore al seno
7. pubblicizzare le più recenti e migliori opzioni di trattamento
8. sostenere l’uso ottimale dei dispositivi tecnici
9. rendere accessibili le informazioni sugli esami e sulle opzioni di trattamento – segnalare la possibilità di un secondo parere
10. sostenere la fornitura di risorse finanziarie per la ricerca sul cancro.